Firenze (martedì, 8 aprile 2025) — Firenze lancia una nuova iniziativa all’insegna della solidarietà e dell’inclusione abitativa: si chiama “GenerAzione Casa” ed è il progetto promosso dal Comune di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Destination Florence, per favorire la coabitazione tra cittadini e studenti, offrendo soluzioni abitative a canone calmierato e creando nuove connessioni tra generazioni e persone.
di Arianna Furleo
L’obiettivo è ambizioso ma concreto: costruire una rete abitativa più accessibile, etica e collaborativa, dove la casa non è solo un luogo da abitare, ma uno spazio di condivisione e crescita reciproca. I cittadini possono così mettere a disposizione una stanza o un intero appartamento a studenti fuori sede, con il supporto continuo del progetto e con la garanzia di una gestione trasparente e attenta alle esigenze di tutti.
Presentazione pubblica nel Quartiere 3
L’appuntamento con la cittadinanza è per martedì 8 aprile alle ore 15:00, presso la Sala Consiliare del Quartiere 3 (via Tagliamento, 4), cuore pulsante della partecipazione civica locale.
A presentare ufficialmente il progetto saranno:
- L’Assessore Paulesu
- L’Assessore Danti
- La Presidente del Quartiere 3, Serena Perini
Un’occasione per approfondire il funzionamento dell’iniziativa e comprendere come aderire, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e a dare risposta concreta all’emergenza abitativa giovanile, senza rinunciare alla qualità della vita e al valore delle relazioni umane.
Il progetto “GenerAzione Casa” si inserisce tra le notizie più significative del Quartiere 3, confermando la volontà dell’amministrazione di mettere al centro inclusione, sostenibilità sociale e partecipazione attiva. Un passo importante per rendere Firenze una città sempre più vicina ai bisogni reali dei suoi abitanti.
Last modified: Aprile 8, 2025