Scritto da 7:58 am Firenze, Eventi/Spettacolo, Top News home page

Firenze celebra l’arte al femminile: a Palazzo Strozzi la mostra per i 20 anni del Max Mara Art Prize for Women

Firenze (martedì, 15 aprile 2025) — Due decenni di creatività al femminile si incontrano sotto le volte rinascimentali di Palazzo Strozzi, dove prende vita una mostra senza precedenti: per la prima volta, le opere delle nove vincitrici del Max Mara Art Prize for Women vengono esposte insieme, in un percorso che intreccia pittura, video, scultura e installazione.

di Arianna Furleo

Il progetto, frutto della collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, nasce per sostenere e valorizzare artiste che si identificano nel genere femminile, offrendo loro una residenza di sei mesi in Italia per sviluppare nuove opere poi presentate al pubblico internazionale. Il premio, attivo dal 2005, è oggi considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti europei dedicati all’arte contemporanea femminile.

La mostra “Time for Women!”, curata congiuntamente dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Collezione Maramotti, propone un viaggio attraverso le opere di Margaret Salmon, Hannah Rickards, Andrea Büttner, Laure Prouvost, Corin Sworn, Emma Hart, Helen Cammock, Emma Talbot e Dominique White. Un mosaico di voci e visioni che affrontano temi cruciali come identità, corpo, memoria, società e politica, frutto di un’esperienza immersiva nel contesto culturale italiano.

Oltre ad essere una retrospettiva, l’iniziativa rappresenta un manifesto visivo per l’inclusione e il dialogo, sottolineando il valore della diversità e del talento femminile in un mondo dell’arte ancora troppo spesso dominato da visioni maschili.

“Time for Women!” non è solo una mostra: è una dichiarazione di intenti. Un invito a ripensare il ruolo dell’arte come strumento di trasformazione e consapevolezza, attraverso lo sguardo di nove artiste che, nel corso di vent’anni, hanno saputo raccontare il presente con intensità e originalità.

L’appuntamento è a Firenze, dal 17 aprile al 31 agosto 2025. Perché l’arte delle donne non è solo da vedere, è da ascoltare.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 15, 2025
Close