Scritto da 9:00 am Firenze, Eventi/Spettacolo, Top News home page

“Cambia Uomo Cambia”: il cinema contro la violenza di genere

Firenze (mercoledì, 19 febbraio 2025) — Dal 12 febbraio al 26 giugno, il cinema La Compagnia di Firenze ospita la rassegna cinematografica Cambia Uomo Cambia, un progetto che punta i riflettori sulla violenza maschile contro le donne e sulla necessità di un cambiamento culturale.

di Arianna Furleo

L’iniziativa, promossa dal Comitato civico “Impariamo a dire Noi – Circolo Arci 25 Aprile”, è realizzata in collaborazione con il cinema La Compagnia e il sostegno di Fondazione CR Firenze. L’evento gode del patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze e della collaborazione con diverse realtà associative, tra cui Casa delle Donne, Humanitas Firenze – Sportello Vanessa, UISP, Centro Sociale Evangelico e Unicoop Firenze.

Un dialogo necessario

La rassegna, pensata principalmente per gli uomini, propone un’analisi della cultura patriarcale che alimenta la violenza di genere. L’obiettivo è stimolare la consapevolezza e offrire strumenti per il cambiamento, promuovendo un confronto aperto attraverso il cinema e il dibattito.

“Non tutti gli uomini si riconoscono in una cultura patriarcale violenta, ma è fondamentale che chi avverte in sé rabbia e aggressività impari a riconoscerle e a chiedere aiuto prima che diventino atti concreti”, spiegano gli organizzatori.

I film in programma

Le pellicole selezionate esplorano le dinamiche della violenza domestica, il ruolo della paternità e i modelli maschili alternativi. Ecco il calendario delle proiezioni, ognuna seguita da un dibattito aperto al pubblico:

📌 12 febbraio – “Familia” (2024, Francesco Costabile)
🔹 Una famiglia segnata dalla violenza di un padre oppressivo e la ricerca di una via di fuga per i figli.

📌 12 marzo – “Un sapore di ruggine e ossa” (2012, Jacques Audiard)
🔹 La trasformazione di un uomo attraverso la paternità e la scoperta delle proprie fragilità.

📌 9 aprile – “Povere creature” (2024, Yorgos Lanthimos)
🔹 Una fiaba gotica che mette a nudo il potere e la violenza maschile di fronte a una protagonista femminile rivoluzionaria.

📌 14 maggio – “Past Lives” (2024, Celine Song)
🔹 Una storia d’amore senza possesso, che riflette sulle radici, la memoria e il rispetto dell’altro.

📌 26 giugno – “Io e il Secco” (2024, Gianluca Santoni)
🔹 Un racconto di violenza domestica visto dagli occhi di un bambino, tra realtà e immaginazione.

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 19, 2025
Close