Firenze (lunedì, 14 aprile 2025) — Il caro affitti continua a colpire Firenze con particolare intensità, soprattutto per chi è alla ricerca di soluzioni abitative a medio termine. Secondo l’ultima analisi di HousingAnywhere, piattaforma leader in Europa per gli affitti a medio termine, i monolocali nel capoluogo toscano registrano un aumento record, rendendo ancora più difficile l’accesso alla casa per studenti, lavoratori e giovani professionisti.
di Arianna Furleo
Nello specifico, i prezzi dei monolocali sono saliti del 14,3%, raggiungendo una media mensile di 1.200 euro, rispetto ai 1.050 euro dello stesso periodo del 2024. Firenze si piazza così al primo posto in Italia per crescita dei canoni su questa tipologia abitativa, superando Roma (+9,1%, 1.200 euro) e Milano (+8,7%, 1.250 euro). Seguono Torino (+5,2%, 710 euro) mentre Bologna registra un calo (-4,1%, 1.295 euro).
Ma non sono solo i monolocali a preoccupare. Anche le stanze in affitto mostrano un andamento al rialzo, con un incremento del 5% su base annua, passando da 600 a 630 euro mensili. La tendenza è confermata anche rispetto al trimestre precedente, quando il prezzo medio era di 610 euro (+3,2%).
A livello europeo, Firenze si distingue tra le città con i maggiori aumenti: Valencia ha registrato un +12,6% (900 euro), Madrid un +11,1% (1.100 euro), mentre Barcellona un +9,5% (1.150 euro).
Resta invece più stabile il mercato degli appartamenti arredati, che segnano un lieve calo rispetto al trimestre scorso: da 1.700 a 1.600 euro mensili (-5,9%). Su base annua, il prezzo è rimasto invariato.
I numeri evidenziano una tendenza chiara: Firenze è sempre più una città cara, dove trovare casa — anche solo una stanza — sta diventando una sfida economica sempre più ardua.
Last modified: Aprile 14, 2025