Scritto da 6:09 am Firenze, Eventi/Spettacolo, Top News home page

David Bowie rivive in scena: “Lazarus” con Manuel Agnelli al Teatro della Pergola

Firenze (giovedì, 17 aprile 2025) — Al Teatro della Pergola si alza il sipario su uno degli spettacoli più attesi della stagione: “Lazarus”, opera rock firmata da David Bowie e Enda Walsh, sarà in scena dal 24 al 27 aprile (giovedì ore 19, venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16). A otto anni dal debutto newyorkese e dopo il successo italiano del 2023, lo spettacolo arriva a Firenze con la regia di Valter Malosti e la partecipazione straordinaria di Manuel Agnelli, nel ruolo del protagonista Newton.

di Arianna Furleo

Lo spettacolo è una produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Teatro di Roma – Teatro Nazionale, in coproduzione con Teatro Stabile di Torino, Teatro di Napoli, LAC Lugano e in collaborazione con Balletto Civile. La regia di Malosti, che ha curato anche la traduzione del testo, è arricchita da un team creativo d’eccellenza: scene di Nicolas Bovey, costumi di Gianluca Sbicca, luci di Cesare Accetta, video-installazioni di Luca Brinchi e Daniele Spanò, coreografie di Michela Lucenti, progetto sonoro di GUP Alcaro, vincitore del Premio Ubu 2023.

Il risultato è un’esperienza di “teatro totale” dove musica, danza, immagini e parole si fondono in un’opera che emoziona e scuote. Sul palco, le sonorità di Bowie, orchestrate da Henry Hey, risuonano con brani iconici come Heroes, Life on Mars?, Changes, The Man Who Sold the World e Lazarus, accanto a quattro pezzi scritti appositamente per lo spettacolo.

Lazarus riprende la storia di Newton, alieno intrappolato sulla Terra, solo e disperato, bloccato in un limbo mentale e fisico. Un personaggio che incarna la fragilità, la malinconia, ma anche la ricerca di senso in un mondo disumanizzante. «Bowie era un’antenna dello spirito del tempo – racconta Malosti – e con Lazarus ha voluto lasciarci il suo testamento artistico ed emotivo. Una parabola sul nostro essere migranti sulla Terra, sospesi tra dolore e desiderio di rinascita».

Incontro con il pubblico

In occasione della replica di sabato 26 aprile, alle ore 18, è previsto un incontro aperto al pubblico con Valter Malosti e Manuel Agnelli, moderato dal critico Matteo Brighenti. L’ingresso è libero su prenotazione al link: tinyurl.com/incontrolazarus.

Per chi desidera approfondire l’universo simbolico dello spettacolo, è disponibile il saggio “Un dono di suono e visione. David Bowie e il teatro di Lazarus” (Arcana Edizioni) di Enrica Orlando, che analizza l’opera nelle sue versioni internazionali e italiane, in un viaggio senza risposte definitive, ma ricco di domande e suggestioni.

Lazarus è più di uno spettacolo: è un’esperienza intima, potente, surreale. Un’opera che ci parla della nostra condizione umana, del tempo che scorre, della bellezza dell’arte come ultimo rifugio. Bowie, anche da lontano, continua a guidarci tra le stelle.

Voltati e affronta l’ignoto.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 17, 2025
Close