Scritto da 7:18 am Firenze, Attualità, Top News home page

Firenze, la dolce storia di Dodo: il bassotto che partecipa agli esercizi con i malati di Alzheimer

Firenze (giovedì, 10 aprile 2025) — Si chiama Dodo, è un piccolo bassotto ed è diventato il cuore tenero dell’Atelier Alzheimer di via dell’Anconella, a Firenze. Da quando ha messo zampa nel laboratorio per persone affette da demenza, è diventato subito parte del gruppo: segue le attività, riceve coccole e regala sorrisi agli anziani del centro, gestito dalla cooperativa Nomos.

di Arianna Furleo

Dodo appartiene a una nuova ospite dell’Atelier, profondamente legata al suo cane e restia a separarsene. Così, con il consenso degli operatori e degli altri partecipanti, il bassotto è stato accolto come uno di loro. “Abbiamo chiesto il parere delle famiglie e tutti si sono detti entusiasti – racconta Elena Poli, referente del progetto – così Dodo ha iniziato a frequentare il laboratorio insieme alla sua padrona.”

Una presenza che cura

Gli operatori gli hanno riservato una sedia tutta per sé. Durante le sedute, il cane accompagna gli anziani durante le attività cognitive e manuali. C’è chi lo porta in giardino, chi gli dà l’acqua o qualche croccantino: Dodo è ormai uno di famiglia, anche se non è sempre presente.

“La sua padrona si è integrata molto più rapidamente grazie a lui – continua Poli – e gli altri anziani si mostrano più partecipi e coinvolti. La pet therapy, in effetti, dimostra quanto gli animali possano generare benessere emotivo e relazionale.”

L’Atelier Alzheimer

Il laboratorio si svolge il lunedì e il giovedì mattina presso il Centro Anziani Età Libera. L’approccio è multidisciplinare: accanto agli educatori lavorano psicologi, musicoterapeuti e neuropsicologi, con l’obiettivo di stimolare le capacità cognitive, rallentare la progressione della malattia e migliorare il tono dell’umore.

La presenza di Dodo – conclude Poli – non è solo un gesto affettuoso, ma un vero strumento terapeutico, che rende l’Atelier un luogo ancora più accogliente e stimolante per chi lo frequenta.”

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 10, 2025
Close