Scritto da 9:05 am Firenze, Cultura, Top News home page

Firenze ospita la prima riunione plenaria del “Patto per la Lettura” giovedì 13 febbraio alla BiblioteCaNova Isolotto

Firenze (giovedì 13 febbraio 2025) — Il progetto, promosso dall’assessorato alla Cultura, punta a creare una rete cittadina di collaborazioni per diffondere la lettura come pratica quotidiana e accessibile a tutti. L’iniziativa riunisce librerie, case editrici, scuole, musei, associazioni, fondazioni e altri soggetti del mondo culturale e sociale, con l’obiettivo di rendere la lettura un’abitudine sociale che promuova il benessere individuale e collettivo.

a cura di Arianna Furleo

L’assessore Giovanni Bettarini ha dichiarato che la plenaria segnerà un bilancio del primo anno di attività del Patto, tracciando anche le linee guida per i prossimi mesi. L’obiettivo è rafforzare questa rete e ideare nuovi progetti per far sì che la lettura venga riconosciuta come un diritto fondamentale, oltre a essere uno strumento di accesso alla conoscenza.

L’incontro sarà preceduto dalla presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, scritto da Michele D’Alena ed Ezio Manzini. Il volume esplora il tema dei servizi pubblici collaborativi, focalizzandosi sulla ricostruzione del tessuto sociale attraverso luoghi di aggregazione e reti di prossimità. Alla presentazione parteciperanno diversi esperti e rappresentanti delle istituzioni locali, con Giovanni Bettarini che interverrà in conversazione con Marco Nerattini della Società della Salute, Mirko Dormentoni del Quartiere 4 e altri.

Il Patto per la Lettura si propone come un passo fondamentale per costruire una comunità più informata e solidale, dove la lettura diventi il motore di crescita culturale e sociale.

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 13, 2025
Close