Firenze (martedì, 18 febbraio 2025) — Secondo il TomTom Traffic Index 2024, Firenze è la seconda città italiana dove si perde più tempo nel traffico. Durante le ore di punta, un automobilista fiorentino trascorre in coda 101 ore all’anno, equivalenti a quattro giorni e cinque ore, registrando un aumento di oltre quattro ore rispetto al 2023.
di Arianna Furleo
Roma guida la classifica con 103 ore di congestione, seguita da Firenze e Milano (100 ore). Il giorno peggiore del 2024 è stato il 18 settembre, quando per percorrere 10 km sono stati necessari 33 minuti e 47 secondi. In media, lo stesso tragitto richiede 27 minuti e 38 secondi, con una velocità di 21,7 km/h.
Le zone più critiche e gli orari peggiori
Le aree più congestionate sono Careggi, Novoli e Campo di Marte, con un tasso di traffico del 60% tra le 17 e le 19. Al mattino (8-9), si aggiungono Coverciano, Settignano e Peretola. Gli orari peggiori sono le 8:00 (33 minuti per 10 km) e le 18:00 (32 minuti e 33 secondi).
L’assessore Giorgio: “Miglioriamo con tramvia e servizi”
Il tema è stato discusso in consiglio comunale, dove l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio ha evidenziato gli sforzi per migliorare la viabilità con tramvia, TAV e servizi come il bonus trasporti e Mobike. Ha inoltre sottolineato l’importanza di un maggiore utilizzo di bici e mezzi pubblici per una città più vivibile.
Last modified: Febbraio 18, 2025