Firenze (venerdì, 11 aprile 2025) — In occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini e dei 150 anni della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, l’Università di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, inaugura una mostra documentaria per rendere omaggio alla figura del celebre docente, intellettuale e politico fiorentino.
di Arianna Furleo
La rassegna, intitolata Nelle aule dell’“Alfieri”: Spadolini docente a Scienze Politiche, verrà inaugurata lunedì 14 aprile alle ore 16.30 presso la Biblioteca di Scienze Sociali (secondo piano, via delle Pandette 2). Sarà poi aperta al pubblico dal giorno successivo fino al 30 giugno.
La cerimonia d’apertura vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo accademico e culturale: Giovanni Tarli Barbieri, prorettore vicario con delega al coordinamento dell’attività normativa; Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini; Eleonora Giusti, direttrice della Biblioteca; Alessandro Chiaramonte, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Carlo Sorrentino, presidente della Scuola di Scienze Politiche; e Fulvio Conti, presidente della Commissione per i 150 anni della Scuola.
Giovanni Spadolini iniziò la sua carriera accademica nel 1950 come professore incaricato e fu titolare, dal 1961, della prima cattedra di Storia contemporanea mai istituita negli atenei italiani. Rimase attivo nella didattica per oltre vent’anni, lasciando un’impronta duratura nell’ambiente universitario.
“La sua fu una presenza fervida – racconta il professor Carlo Sorrentino –. Lo testimoniano i materiali in mostra: programmi di insegnamento, testi sulle attività studentesche e una produzione storiografica innovativa, che ha segnato nuovi filoni nella narrazione della storia d’Italia contemporanea e dei suoi partiti”.
“Tra i documenti esposti – aggiunge Cosimo Ceccuti – vi sono anche quelli relativi al Sessantotto e alla riforma dell’ordinamento nazionale delle Facoltà di Scienze Politiche. Spadolini rimase legato alla ‘Cesare Alfieri’ con fedeltà e orgoglio, anche durante il lungo periodo di aspettativa per il mandato parlamentare che lo vide protagonista della vita politica italiana fino al 1994”.
La mostra rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire il profilo accademico di Spadolini, figura chiave del Novecento italiano, e per riflettere sul ruolo della formazione politica e storica nella società contemporanea.
Last modified: Aprile 11, 2025