Firenze (mercoledì, 23 aprile 2025) — La partnership tra Italo e Uber si rafforza ed entra in una nuova fase: dopo l’avvio sperimentale a Roma e Milano, il servizio di integrazione tra treno e auto privata raggiunge ora anche Firenze. Insieme a Santa Maria Novella, entrano nella rete anche altre importanti stazioni italiane, tra cui Torino Porta Nuova e Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna, Padova, Treviso, Verona, Vicenza, Venezia Mestre e Santa Lucia, e Trieste Centrale.
di Arianna Furleo
L’obiettivo è chiaro: rendere ancora più semplice e immediato il viaggio dei passeggeri, integrando il trasporto su rotaia con quello su gomma e coprendo così l’intero tragitto, dalla stazione alla destinazione finale.
Viaggio integrato con un clic
Attraverso le app ufficiali di Italo e Uber, i passeggeri possono ora prenotare in anticipo il proprio transfer direttamente alla stazione, scegliendo la fascia oraria e il veicolo più adatto tramite la funzione Uber Reserve. Una soluzione che punta a eliminare attese e imprevisti, facilitando soprattutto gli spostamenti legati a lavoro o turismo.
«Dopo il successo riscontrato a Roma e Milano, abbiamo deciso di estendere la sinergia con Uber ad altre città del nostro network. L’obiettivo è offrire soluzioni complete ai nostri viaggiatori, coprendo anche l’ultimo miglio», ha commentato Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo.
«La nostra missione è semplificare la mobilità, offrendo soluzioni innovative e accessibili. L’espansione della partnership rappresenta un passo importante in questa direzione», ha dichiarato Lorenzo Pireddu, General Manager di Uber Italia.
Sconto del 50% per i nuovi utenti
Per celebrare l’ampliamento del servizio, Uber offrirà ai nuovi utenti uno sconto del 50% sulle prime corse effettuate in una delle stazioni coperte dalla collaborazione. Una promozione pensata per incentivare l’uso del servizio e far conoscere ai viaggiatori i vantaggi del trasporto integrato.
Dopo i risultati positivi ottenuti nelle prime città, l’estensione del servizio risponde alla crescente richiesta di soluzioni comode, rapide e digitali, soprattutto in vista della stagione primaverile ed estiva, con un aumento previsto degli spostamenti.
Last modified: Aprile 23, 2025