Firenze (domenica, 30 marzo 2025) — Prenderà il via mercoledì 2 aprile 2025 il nuovo mercato rionale di piazza Pier Vettori, situato nel Quartiere 4 di Firenze. L’iniziativa, avviata in via sperimentale, prevede la presenza di otto banchi nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8 alle 14.
di Arianna Furleo
“Il nuovo mercato rionale si integra perfettamente con il ricco tessuto commerciale dell’area ed è pensato per offrire un servizio utile ai residenti di una zona con una forte identità” – ha dichiarato Jacopo Vicini, assessore allo Sviluppo economico. “Si tratta di un progetto condiviso con il Quartiere 4 e con le associazioni di categoria. La scelta della piazza Pier Vettori, recentemente riqualificata, risponde alla logica della ‘città a 15 minuti’, rendendo il mercato facilmente accessibile a piedi dai cittadini del quartiere. Un ringraziamento speciale va al Quartiere 4 e ai nostri uffici comunali per l’impegno profuso nella realizzazione di questo progetto”.
Le postazioni per gli otto banchi sono collocate al centro della piazza, un’area recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione. Il mercato punta a servire le famiglie del Quartiere 4 e in particolare le zone di viale Petrarca fino a Porta Romana, via del Ponte Sospeso, via Pisana, via Bronzino, Monticelli e Legnaia. La Direzione Sviluppo Economico del Comune di Firenze ha lavorato nelle ultime settimane per garantire l’avvio dell’iniziativa nei tempi previsti.
Secondo la delibera approvata dalla Giunta Comunale, il mercato prevede otto posteggi, di cui tre dedicati alla vendita di generi alimentari (uno riservato a imprenditori agricoli) e cinque per generi vari, con la possibilità di adattare l’assegnazione in base alle necessità della fase sperimentale.
“L’avvio del mercato rionale di piazza Pier Vettori rappresenta un ulteriore passo avanti nella riqualificazione urbana e nella vivacità sociale del quartiere – ha affermato Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4 –. Questa iniziativa si integra con il centro commerciale naturale della zona e contribuisce anche alla sicurezza dell’area. Il mercato nasce da una proposta partita dal basso e dimostra come l’Amministrazione Comunale sappia ascoltare le esigenze del territorio. Invitiamo sia i commercianti ambulanti sia i cittadini a cogliere al meglio questa nuova opportunità”.
Durante i primi mesi, il mercato sarà in fase sperimentale, permettendo di valutare i parametri necessari per una configurazione definitiva. In questo periodo, l’Amministrazione Comunale non rilascerà concessioni definitive e i posteggi saranno assegnati giornalmente tramite la procedura di “spunta”. L’assegnazione sarà gestita dal personale di SAS e seguirà i criteri previsti dalla normativa regionale, basandosi sull’anzianità di iscrizione ai registri camerali dei commercianti su area pubblica.
Gli operatori interessati a partecipare dovranno presentarsi entro le 8 del mattino nei giorni di mercato, muniti di documento di riconoscimento, autorizzazione al commercio su area pubblica o SCIA per attività itinerante valida, visura camerale storica e, per gli operatori portatori di handicap non registrati nell’applicazione MercatiX, l’attestazione della Commissione Medica.
Il nuovo mercato rionale si pone l’obiettivo di offrire ai cittadini un ulteriore punto di riferimento per gli acquisti, rafforzando il legame con il territorio e valorizzando l’economia locale.
Last modified: Marzo 30, 2025