Firenze (martedì, 22 aprile 2025) — A Firenze cambiano le regole per la sosta nelle Zone a Controllo della Sosta (ZCS): dal 1° gennaio 2025 è attivo un nuovo sistema con mini abbonamenti agevolati riservati ai residenti. Una misura pensata per incentivare una mobilità più sostenibile e rendere più efficiente la gestione degli spazi urbani.
di Arianna Furleo
Il nuovo sistema sostituisce la precedente sperimentazione delle vetrofanie e introduce una gestione completamente digitale della sosta, con controlli automatizzati e procedure semplificate.
Cosa cambia per i residenti
I residenti continueranno a parcheggiare gratuitamente nella ZCS di appartenenza, ma potranno acquistare un’estensione per sostare anche in altre zone. Il costo è di 10 euro al mese per ogni ZCS aggiuntiva, ridotto a 5 euro mensili per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 12.500 euro. È inoltre disponibile un abbonamento annuale con due mesi gratuiti.
A partire dal 20 dicembre, per attivare un abbonamento è sufficiente collegarsi al sito www.serviziallastrada.it, selezionare le zone desiderate, inserire la targa e procedere con il pagamento online.
Anche chi non ha intenzione di acquistare un abbonamento deve comunque registrarsi sul portale SAS entro il 30 aprile, per garantire l’efficacia dei controlli digitali.
Addio contrassegni cartacei: il controllo diventa digitale
Il nuovo sistema elimina i pass fisici: la verifica della sosta avverrà tramite dispositivi digitali in dotazione alla Polizia Municipale e agli ausiliari del traffico. Tra le novità anche i parcometri intelligenti, che richiederanno l’inserimento della targa per l’emissione del biglietto, e l’introduzione dei dispositivi “Cerbero”, capaci di rilevare in tempo reale le targhe registrate nel sistema.
Dal 2025 saranno operativi sei veicoli dotati di lettori targhe, in grado di effettuare controlli capillari e di segnalare automaticamente le eventuali irregolarità, che saranno sanzionate in modo immediato.
Agevolazioni ed esenzioni
Restano esentati dal pagamento alcune categorie, tra cui medici, volontari, neo genitori, donne in gravidanza, caregivers e forze armate. I veicoli elettrici continueranno a godere della sosta gratuita.
Sosta per i non residenti: tariffe invariate
Per i non residenti non sono previsti cambiamenti. Le tariffe restano le seguenti:
- ZCS 1: 50 euro al mese, 135 euro trimestrali, 500 euro annuali
- Altre ZCS: 40 euro al mese, 105 euro trimestrali, 400 euro annuali
- Ditte e società: 700 euro annuali per tutte le ZCS
- Veicoli elettrici: costo dimezzato
Investimenti per la città
Il ricavato del nuovo sistema di sosta sarà reinvestito nel miglioramento del trasporto pubblico locale, nelle agevolazioni per gli abbonamenti e nella manutenzione delle strade. L’obiettivo è promuovere una mobilità urbana più funzionale e una città sempre più vivibile.