Firenze (venerdì, 21 marzo 2025) — Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17, la Biblioteca Villa Bandini ospiterà il quarto incontro del tavolo di genere itinerante, un evento che si inserisce nel percorso di riflessione sulle questioni di genere attraverso la letteratura. Protagonista dell’incontro sarà il libro La fabbrica delle ragazze di Ilaria Rossetti, edito da Bompiani nel 2024.
di Arianna Furleo
Attraverso una narrazione poetica e intrisa di dialetto, La fabbrica delle ragazze racconta la vita di giovani donne e uomini durante la Prima guerra mondiale. Mentre i ragazzi combattono al fronte, centinaia di operaie lavorano nella fabbrica Sutter & Thévenot a Bollate, producendo munizioni per sostenere lo sforzo bellico. Tra loro, Emilia e Corrado vivono una storia d’amore segnata dalla distanza, dalla guerra e dalla tragedia.
Il 7 giugno 1918, un’esplosione devasta la fabbrica, causando la morte di decine di operaie. La produzione, tuttavia, riprende immediatamente, a dimostrazione di come la vita umana conti sempre meno in tempi di guerra. Con sensibilità e precisione storica, Ilaria Rossetti trasforma questa vicenda dimenticata in un romanzo toccante, che restituisce dignità alle vittime e al loro sacrificio.
L’autrice Ilaria Rossetti dialogherà con Maria Grosso, funzionaria bibliotecaria, approfondendo le tematiche del libro e il contesto storico in cui si inserisce.
Saranno inoltre presenti:
- Benedetta Albanese, Assessora con delega alle Pari Opportunità, per i saluti istituzionali;
- Serena Perini, Presidente del Quartiere 3;
- Valeria Cammelli (SPI-CGIL), Claudia Tolomei (UIL) e Lorenza Pagin (Segretaria FNP Cisl Firenze Prato), che offriranno il loro contributo sul tema del lavoro femminile e della memoria storica.
L’ingresso è gratuito, ma la partecipazione è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Tel: 055 6585127
Email: bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Un appuntamento imperdibile per chi ama la storia, la letteratura e la riflessione sulle questioni di genere.
Last modified: Marzo 21, 2025