Scritto da 3:41 pm Firenze, Eventi/Spettacolo, Top News home page

Sanremo 2025, la prima serata: emozioni, sorprese e la top five

Firenze (mercoledì 12 febbraio 2025) — Il Festival di Sanremo 2025 segna il ritorno di Carlo Conti alla conduzione, in un’edizione all’insegna dell’amore e dei “cuoricini”, proprio come il brano dei Coma Cose. Le canzoni d’amore dominano la scena, con poche eccezioni come la critica sociale di Willy Pejote in “Grazie ma no grazie”.

a cura di Arianna Furleo

Gerry Scotti, co-conduttore, conquista tutti con la sua spontaneità. Battute su Antonella Clerici, consigli di salute a Rkomi, e un abbraccio a Elodie rendono il suo intervento memorabile.

L’evento assume una dimensione storica con il video-messaggio di Papa Francesco, che benedice l’appello alla pace lanciato da Noa e Mira Awad, interpreti di “Imagine”. Fuori dall’Ariston, Jovanotti trasforma la piazza in un concerto a cielo aperto.

Sul palco, emozioni forti con Simone Cristicchi, che dedica alla madre malata la toccante “Quando sarai piccola”, accolta da una standing ovation. Fedez, nonostante le polemiche pre-festival, porta un brano sulla salute mentale che colpisce nel segno. Serena Brancale è l’unica a cantare d’amore con leggerezza, mentre Achille Lauro, Olly e Giorgia si muovono tra malinconia e tormento.

Sul fronte rap, Tony Effe propone uno stornello romanesco in chiave pop, mentre Marcella Bella tenta l’inno femminista senza convincere. Rose Villain vince il premio per il ritornello più discutibile con “Se pensarti fosse un crimine, io sarei fuorilegge”.

Sanremo 2025 parte tra emozioni, ironia e qualche scivolone. Ma una cosa è certa: la musica è ancora protagonista.

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 12, 2025
Close