Scritto da 7:05 am Firenze, Eventi/Spettacolo, Top News home page

“Sentieri della Libertà”: evento commemorativo

Firenze (martedì, 2 aprile 2025) — In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Circolo Ricreativo Pian di San Bartolo e la Polisportiva G.S. Pian di San Bartolo, in collaborazione con diversi circoli ARCI e con la partecipazione del Centro Civico 5 di Sesto Fiorentino, organizzano l’evento “Sentieri della Libertà”. Si tratta di una passeggiata commemorativa sulle pendici di Monte Morello, teatro di eventi cruciali durante la guerra di Liberazione.

di Arianna Furleo

L’iniziativa si terrà domenica 13 aprile e prevede la partenza da quattro punti diversi, seguendo i sentieri utilizzati dai partigiani. Tutti i gruppi si ritroveranno alla Sella degli Scollini, luogo di uno degli scontri più cruenti della resistenza partigiana.

Percorsi e punti di partenza:

  • Montorsoli (Stazione): Partenza alle ore 8.30, passando per Cercina e Radio Co.Ra. Tempo di percorrenza: 6 ore (andata e ritorno). Referente: Bruno Chiari (Circolo Arci Pian di San Bartolo), Tel. 055 401023 (15:00-18:00), Email: ilcircolo@tin.it.
  • SMS Serpiolle: Partenza alle ore 9.00, direzione Cercina, Ceppeto e Sella degli Scollini. Tempo di percorrenza: 6 ore. Referente: Vania Paoli, Tel. 055 4255047 (17:00-23:00), Email: circolo@serpiolle.com.
  • Circolo Arci Fontebuona: Partenza alle ore 8.30, passando per il Cippo di Libero Mannelli, il Cippo di Santi Fedi e la Lapide di Giovanni Checcucci. Tempo di percorrenza: 7 ore. Referente: Gabriele Baldi (Circolo Arci Pratolino), Tel. 338 1328668 (15:00-20:00), Email: fontebuona@libero.it.
  • Casa del Popolo di Quinto Alto: Partenza alle ore 9.00, passando per la Castellina, Villa di Carmignanello e la Lapide in memoria di Pietro Quinteri. Tempo di percorrenza: 5 ore. Referente: Roberto Baggiani (CAI Sesto Fiorentino), Email: info@caisesto.it, oppure contattare la Casa del Popolo Quinto Alto (Tel. 055 4481190, 20:30-23:00) o la Proloco Sesto (Tel. 331 3447457, Email: prolocosesto@gmail.com).

Si raccomanda ai partecipanti di indossare scarpe con suola scolpita.

Programma del pomeriggio: Dalle ore 13.30 si terrà il saluto delle Autorità e della Presidente dell’ANPI Provinciale, Vania Bagni. Seguirà l’evento “La resistenza delle donne”, con la storia di Laura Mazzoni, letture a cura di Chiara Meriggi (ANPI di Sesto Fiorentino).

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 2, 2025
Close