Firenze (venerdì, 11 aprile 2025) — Prosegue l’avanzamento del progetto tramviario verso Bagno a Ripoli con l’apertura di un nuovo cantiere sul lungarno del Tempio. I lavori, in partenza questa sera (venerdì 11 aprile), interessano un tratto di 380 metri tra viale Amendola e via Piagentina, e si svilupperanno in quattro fasi per una durata complessiva di 42 settimane. Durante tutto il periodo di cantiere, saranno sempre garantite due corsie per senso di marcia, che verranno traslate in base all’avanzamento dei lavori.
di Arianna Furleo
“L’intervento procede secondo il cronoprogramma – afferma l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio –. Siamo consapevoli dei disagi che l’aumento dei cantieri può comportare, ma stiamo lavorando per ridurli al minimo, ascoltando le esigenze dei cittadini, garantendo il trasporto pubblico e confrontandoci con commercianti e categorie economiche. L’obiettivo è consegnare una infrastruttura moderna ed efficiente, capace di riqualificare aree importanti della città”.
Le fasi del cantiere
- Fase 1 (14 settimane)
In questa prima fase si realizzeranno il nuovo acquedotto e le opere relative ai sottoservizi. I lavori interesseranno la semicarreggiata lato Arno, con la chiusura temporanea del marciapiede e della pista ciclabile. Le corsie veicolari saranno mantenute sul lato edifici. Un percorso pedo-ciclabile alternativo è previsto all’interno del giardino adiacente. - Fase 2 (6 settimane)
Gli interventi proseguiranno sul lato edifici, con lavori sui sottoservizi, arredo urbano e impianti tecnologici. La viabilità sarà spostata sulla restante parte della carreggiata, sempre garantendo due corsie per senso di marcia. - Fase 3 (20 settimane)
I lavori si concentreranno sulla parte centrale del lungarno per la realizzazione della sede tranviaria e della fermata “Ghirlandaio”. Anche in questa fase saranno mantenute due corsie per senso di marcia sui lati del cantiere. - Fase 4 (2 settimane)
Ultimi interventi sugli impianti tecnologici lungo la sede tranviaria. La viabilità si configurerà secondo l’assetto definitivo previsto con il tram in esercizio.
Parcheggi notturni gratuiti per i residenti
Per attenuare i disagi legati alla sosta, il Comune ricorda che i residenti nell’area del cantiere possono usufruire gratuitamente dei parcheggi notturni nei parcheggi Parterre, Alberti e Beccaria, gestiti da Firenze Parcheggi. Sono disponibili 400 posti (200 al Parterre e 100 ciascuno negli altri due), accessibili dalle 19 alle 8 previa richiesta tramite il portale della SAS. L’agevolazione è riservata ai residenti all’interno di un ampio perimetro che comprende numerose vie dei quartieri interessati dai lavori.
Con questa nuova fase di cantierizzazione, Firenze compie un ulteriore passo verso una mobilità più sostenibile, puntando su un sistema di trasporto pubblico moderno e integrato, capace di connettere meglio la città e migliorare la qualità della vita urbana.
Last modified: Aprile 11, 2025