Scritto da 7:37 am Firenze, Attualità, Top News home page

Tramvia di Firenze: 20 milioni per l’installazione di batterie e la rimozione dei pali

Firenze (giovedì, 20 marzo 2025) — Il Comune di Firenze ha annunciato la partecipazione a un bando ministeriale per ottenere finanziamenti destinati all’ammodernamento del sistema tranviario cittadino. L’obiettivo principale è l’installazione di batterie sui tram attualmente in servizio, permettendo loro di percorrere tratti senza l’alimentazione dall’alto e avviando così la progressiva rimozione dei pali e dei fili aerei.

di Arianna Furleo

L’annuncio è stato dato dalla sindaca Sara Funaro e dall’assessore alla mobilità Andrea Giorgio durante una conferenza stampa. Il progetto prevede un investimento di circa 20 milioni di euro, poco meno di mezzo milione per ogni tram, per installare un sistema di accumulo di energia sviluppato da Hitachi, denominato “Sirio-Retrofit Batteria”. La tecnologia, già testata con successo, consente ai convogli di ricaricare le batterie nelle tratte dotate di catenaria, permettendo loro di viaggiare in modalità tradizionale o a batteria.

Grazie all’installazione delle batterie, i 46 tram attualmente operativi sulle linee 1, 2 e Vacs potranno circolare su tutte le tratte esistenti e future, oggi separate a causa delle differenti tecnologie di alimentazione. Inoltre, l’aggiornamento consentirà di rimuovere gradualmente alcuni pali e fili, migliorando l’impatto estetico e ambientale, specialmente in zone di grande valore architettonico come la Stazione di Santa Maria Novella.

Un ulteriore vantaggio sarà la maggiore flessibilità operativa dei tram, che potranno essere spostati anche in caso di guasti o danni alla linea elettrica, garantendo così un servizio più efficiente e affidabile.

Oltre alla richiesta di fondi per le batterie, il Comune ha presentato istanze per tre ulteriori progetti, realizzati in collaborazione con la Regione Toscana:

  1. Acquisto di otto nuovi tram per la linea 4 Leopolda-Campi Bisenzio: si tratta di mezzi dotati di batteria, per i quali sono richiesti circa 29,6 milioni di euro.
  2. Prolungamento della linea 1 fino all’ospedale pediatrico Meyer: un’estensione di circa 940 metri, con due fermate intermedie e un costo stimato di 38,2 milioni di euro.
  3. Prolungamento della linea 2 fino a Sesto Fiorentino: un tratto di oltre 6,6 km con 11 fermate, 9 nuovi tram e un deposito, per il quale è richiesto un finanziamento di 70,2 milioni di euro.

“La nostra strategia è duplice: migliorare la connessione tra le linee esistenti e avviare la rimozione dei pali”, ha dichiarato la sindaca Funaro. L’assessore Giorgio ha aggiunto: “Questi progetti ci permetteranno di rendere più flessibile ed efficiente il servizio pubblico, garantendo collegamenti diretti tra le diverse linee e un’esperienza migliore per i cittadini”.

Nel frattempo, proseguono i dialoghi con la Soprintendenza per l’installazione delle pensiline sui viali della nuova linea per Bagno a Ripoli, inizialmente non previste.

L’esito del bando ministeriale sarà noto nei prossimi mesi e potrebbe rappresentare un passo significativo verso un sistema tranviario più moderno, integrato e sostenibile per Firenze.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 20, 2025
Close