Firenze (venerdì, 28 marzo 2025) — La letteratura italiana, con le sue mille sfaccettature e complessità, si arricchisce di un nuovo contributo critico grazie alla pubblicazione del volume Da Dante a Fenoglio. Sentieri letterari “erranti”, edito da Edizioni Erasmo. Il libro, firmato da Hans Honnacker, rappresenta il compendio di quasi trent’anni di studi dedicati ad alcune delle figure più emblematiche del panorama letterario italiano.
di Arianna Furleo
L’opera sarà presentata nel corso di un incontro con l’autore, che vedrà la partecipazione di Francesco Degl’Innocenti e Paolo Boschi. L’evento si configura come un’occasione imperdibile per approfondire il percorso critico delineato da Honnacker, il quale esplora autori fondamentali quali Dante, Petrarca, Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, Carlo Emilio Gadda e Beppe Fenoglio.
I saggi raccolti nel volume, con l’eccezione del primo dedicato a Dante, sono inediti e testimoniano un itinerario di ricerca che, pur seguendo un tracciato preciso, non teme di inoltrarsi in percorsi meno battuti, richiamando l’immagine degli Holzwege di Martin Heidegger, ovvero quei sentieri che si addentrano nel bosco senza una direzione prestabilita, ma che si rivelano ugualmente fecondi.
Ad arricchire il volume, alcune illustrazioni realizzate da giovani ex studenti del Liceo artistico “Virgilio” di Empoli: Alessandro Lorenzo, Alessandro Giuntini, Lorenzo Santini, Saverio Terreni ed Eric Zaka. Un valore aggiunto che dimostra come l’arte visiva possa dialogare con la parola scritta, creando un ponte tra diverse forme di espressione.
Non mancano nel libro piccole “scoperte”, come la postilla su San Nicola (La vera storia di Babbo Natale) e un suggestivo poemetto in prosa dedicato alla Grecia antica, a testimonianza della poliedricità di interessi che caratterizza l’opera di Honnacker.
L’incontro di presentazione è gratuito e aperto al pubblico, previa prenotazione. Per partecipare, è possibile contattare il numero 055 6585127 o scrivere all’indirizzo email bibliotecavillabandini@comune.fi.it. Un’opportunità preziosa per immergersi in un viaggio letterario attraverso secoli di storia e riflessione critica.
Last modified: Marzo 28, 2025