Firenze (martedì, 8 aprile 2025) — Una giornata per riflettere sul significato di Stato, giustizia e impegno civile: appuntamento l’11 aprile all’Istituto Comprensivo di Calenzano e nella Sala Consiliare del Comune.
di Arianna Furleo
Venerdì 11 aprile 2025, l’Istituto Comprensivo “Anna Maria Luisa de’ Medici” di Calenzano ospiterà una giornata speciale all’insegna della legalità, della verità e della bellezza, con un doppio appuntamento dedicato alla memoria e all’impegno civile, in compagnia di Dario Vassallo, fratello del Sindaco Pescatore, Angelo Vassallo, assassinato nel 2010.
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Calenzano, rappresenta un’occasione preziosa per studenti e cittadinanza di confrontarsi su temi fondamentali per la crescita della società civile. A guidare l’intera giornata, una frase emblematica di Angelo Vassallo:
“Lo Stato siamo noi”.
Un invito potente e diretto a sentirsi parte attiva della comunità, a costruire collettivamente un presente e un futuro fondati sui valori della giustizia, della responsabilità e dell’etica pubblica.
Il programma della giornata
Ore 11:00 – Incontro con gli studenti al Design Campus di Calenzano
Il primo momento della giornata sarà dedicato alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo. Nell’ambito del progetto scolastico sulla sostenibilità ambientale, gli studenti dialogheranno con Dario Vassallo a partire dalla lettura del libro “Maratea – La foca monaca”, approfondendo il legame tra tutela dell’ambiente e cittadinanza attiva.
Ore 18:00 – Presentazione del libro nella Sala Consiliare del Comune di Calenzano
Nel secondo appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, Vassallo presenterà il libro “Il vento tra le mani. Vita politica del Sindaco Pescatore”, una testimonianza appassionata e intensa che racconta l’esperienza politica e umana di Angelo Vassallo. Un’occasione per riflettere sul coraggio di chi ha scelto di vivere nel segno dell’onestà, della bellezza e del servizio alla propria comunità.
L’Istituto Comprensivo “Anna Maria Luisa de’ Medici” rinnova così il suo impegno nella promozione di una cultura della legalità, offrendo strumenti di consapevolezza e di dialogo alle nuove generazioni e alla comunità tutta. Un evento che vuole lasciare il segno, affinché le parole “Verità” e “Bellezza” non siano solo ideali, ma scelte quotidiane.
Last modified: Aprile 8, 2025