Firenze (giovedì, 20 marzo 2025) — Domenica 23 marzo alle ore 16:30, il Teatro di Rifredi ospiterà Walter Veltroni con lo spettacolo Le emozioni che abbiamo vissuto – Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile. Un evento che promette di essere molto più di una semplice rappresentazione teatrale: un viaggio emozionale e di coscienza attraverso uno dei decenni più rivoluzionari della storia contemporanea.
di Arianna Furleo
Veltroni, figura di spicco della politica e della cultura italiana, si fa narratore e guida di un racconto che non si limita alla cronaca, ma che pone al centro il fattore umano. Con lui sul palco, ad accompagnare le parole con la musica, il giovane e talentuoso pianista Gabriele Rossi.
Gli anni Sessanta sono stati un periodo di straordinaria trasformazione: dalla conquista dello spazio con Gagarin allo sbarco sulla Luna, dal boom economico alla rivoluzione giovanile, dalla musica di Gianni Morandi e dei Beatles alle proteste contro la guerra in Vietnam. Un decennio di contrasti e sogni, di entusiasmo e tragedie, segnato da eventi memorabili come l’elezione e l’assassinio di John F. Kennedy, la morte di Martin Luther King, l’alluvione di Firenze e le contestazioni del Sessantotto.
Veltroni racconta questi anni intrecciando storia collettiva e ricordi personali, in un dialogo continuo tra memoria e presente. “La vita mi ha consentito di essere spettatore privilegiato e protagonista del mio tempo” afferma Veltroni, sottolineando come il suo obiettivo sia quello di restituire al pubblico un pezzo di memoria, alimentando la coscienza civile attraverso l’emozione.
Lo spettacolo non si limita al racconto: la narrazione di Veltroni si arricchisce di immagini, video e oggetti simbolo di quegli anni, creando una scenografia dinamica e coinvolgente. Un viaggio attraverso i ricordi, reso ancora più suggestivo dal contributo musicale di Gabriele Rossi, che con il suo pianoforte accompagnerà il pubblico in questo percorso emozionale.
Il progetto Le emozioni che abbiamo vissuto ha un respiro più ampio e si propone di raccontare, decennio dopo decennio, le trasformazioni che hanno segnato la società italiana fino agli anni Duemila. Dopo questo primo capitolo dedicato agli anni Sessanta, seguiranno altre tappe che attraverseranno la storia recente, mettendo sempre al centro il fattore umano.
L’evento si preannuncia come un grande successo, con il Teatro di Rifredi già sold out. Il pubblico avrà l’opportunità di rivivere un decennio irripetibile attraverso le parole di un protagonista della cultura italiana, in una serata che si preannuncia carica di emozioni e riflessioni.
Walter Veltroni ci guiderà in un viaggio tra sogni, cambiamenti e rivoluzioni, raccontando non solo ciò che è stato, ma anche come quegli anni abbiano plasmato il mondo in cui viviamo oggi. Un’occasione imperdibile per chiunque voglia riscoprire il passato con occhi nuovi e lasciarsi coinvolgere dal potere evocativo della memoria.
Last modified: Marzo 20, 2025